Skip to main content

Acqua ed energia.

CEGLab - Laboratorio del Centro di eccellenza per la Geotermia di Larderello

CEGLab - Laboratorio del Centro di eccellenza per la Geotermia di Larderello

Via Carducci, 6

Larderello

(PI)

Tel. +39 0588 67856

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


CEGLab - Laboratorio del Centro di Eccellenza per la Geotermia di Larderello è un progetto del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche (Co.Svi.G. Scrl) nato con l’obiettivo di contribuire alla diffusione dell’innovazione e al trasferimento delle tecnologie per la valorizzazione delle risorse geotermiche, con particolare riferimento agli usi diretti del calore del sottosuolo. Il laboratorio di ricerca applicata in geotermia CEGLab, svolge attività volte alla caratterizzazione delle risorse geotermiche (profonde e superficiali) ed effettua sperimentazioni e test che consentono un miglioramento delle tecnologie in ambito geotermico relativamente alle risorse e agli impianti. CEGLab è inoltre in grado di offrire servizi anche in altri ambiti come quello edile, ambientale, geochimico, idrogeologico e industriale. Il Laboratorio, che opera in sinergia con i principali laboratori e dipartimenti universitari toscani di ricerca applicata in geotermia, geologia, energia e ambientale, è dotato di strumentazione altamente sofisticata e personale qualificato in grado di rispondere alle diverse esigenze dei propri clienti. Grazie al ruolo istituzionale svolto da Co.Svi.G. per la promozione investimenti nei propri territori, il laboratorio costituisce inoltre una struttura a supporto dei soggetti intenzionati ad avviare nuove attività di valorizzazione delle risorse del sottosuolo, come usi diretti del calore e CO2.

Partecipazione promossa con il supporto di Regione Toscana in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana

I nostri servizi

  • Supporto alla caratterizzazione di risorse del sottosuolo e acque superficiali, anche attraverso analisi degli isotopi stabili dell’ossigeno e dell’idrogeno
  • Identificazione della capacità termica del sottosuolo e progettazione di pompe di calore geotermiche
  • Studio e prevenzione dei fenomeni di scaling e corrosione, ad elevate pressioni e temperature, oltre che in condizioni statiche e dinamiche
  • Termografie certificate (UNI ISO 18436-7 e ISO 9712)
  • Richiesta di incentivi e autorizzazioni per pompe di calore ed uso di acque sotterranee o superficiali
  • Noleggio strumentazione per l’individuazione di sottoservizi e per monitorare e testare le reti di teleriscaldamento

FAQ

FAQ

FAQ

FAQ

Che tipo di servizi offrite per la realizzazione delle pompe di calore geotermiche?

Siamo in grado di effettuare valutazioni della capacità termica del sottosuolo, oltre che prove di portata su pozzi. Inoltre, ai fini dell’ottimizzazione del campo sonde di impianti di dimensioni più grandi, offriamo un servizio di Ground Response Test (GRT).

Come viene effettuato lo studio dei fenomeni di scaling e corrosione?

I test sono effettuati attraverso un’autoclave unica nel suo genere, con parte statica e dinamica collegate tra loro e in grado di raggiungere elevate pressioni e temperature per simulare al meglio le condizioni dei pozzi geotermici e degli impianti

Che tipo di strumentazione noleggiate?

Tutta la strumentazione del laboratorio è noleggiabile sia a caldo che a freddo.

Avete collaborazioni anche in ambito di ricerca e innovazione?

Sì, il laboratorio collabora anche con le università toscane e, attraverso CoSviG, partecipa ad iniziative internazionali finanziate con fondi diretti dell’Unione Europea.

Orario di apertura

  • Dal lunedì al venerdì

    09.00 - 17.30

Condividi su

Contattaci

Richiesta per
Nome *
Cognome *
Email *
Telefono
Messaggio *
Data di invio della richiesta
Consenso al trattamento dei dati *

Con l'invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati unicamente per la richiesta in oggetto. Consenso esplicito secondo il GDPR 679/2016. Leggi l'informativa sulla Privacy policy.