
Fondazione CIMA
Via Armando Magliotto, 2
Savona
(SV)
Tel. +39 019 230271
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fondazione CIMA, Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale, è un ente di ricerca senza scopo di lucro e di interesse generale del Paese. Ha lo scopo di promuovere lo studio, la ricerca scientifica, lo sviluppo tecnologico e l’alta formazione nell’ingegneria e nelle scienze ambientali ai fini della tutela della salute pubblica, della protezione civile e della salvaguardia degli ecosistemi.
La ricerca scientifica condotta dalla Fondazione si concentra sulla mitigazione del rischio da disastro. Fin dalla sua nascita, infatti, la Fondazione si è dedicata alla mitigazione del rischio idrometeorologico, sviluppando modelli matematici che consentissero di migliorare la previsione e la prevenzione dei fenomeni alluvionali, e alla previsione e prevenzione degli incendi boschivi. Nel corso degli anni, i campi di ricerca si sono ampliati: oggi la Fondazione si occupa anche di conservazione della biodiversità forestale, analisi dei dati satellitari, valutazione del rischio e analisi dei dati di danno. Parte della ricerca è poi dedicata agli ecosistemi marini e ai cetacei che popolano il Santuario Pelagos e allo sviluppo di piani di protezione civile attraverso percorsi partecipati con la popolazione. Un filone di ricerca è poi dedicato alle attività di review normativa (anche di architetture istituzionali nazionali e straniere complesse), di compliance legale, di analisi del rischio giuridico nel risk management e di forensic investigation.
Le attività di CIMA non si limitano comunque alla ricerca. I nostri tecnici e ricercatori contribuiscono alla diffusione delle conoscenze con training supporto operativo e formativo, e contribuiscono allo sviluppo tecnologico grazie alla stretta collaborazione con Fondazione ACROTEC.
In occasione del suo quindicesimo anno di attività, infatti, con l’obiettivo di realizzazione i prodotti necessari al trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca, è stata ufficializzata la trasformazione della società ACORTEC srl., spin-off storico di CIMA, in una fondazione tecnologica senza scopo di lucro.
Fondazione CIMA, attraverso la nomina del suo consiglio di amministrazione controlla totalmente Fondazione ACROTEC come suo organismo “in-house”.
Fondazione CIMA, per la parte di ricerca scientifica ed applicata, e Fondazione ACROTEC, per la parte tecnologica, continuano quindi a lavorare insieme, in maniera sinergica, sulla strada della realizzazione degli strumenti operativi per la prevenzione delle emergenze al servizio di vari enti e paesi.