
Tea Group e Quanta
Via Giacomo Matteotti 6
Signa
(FI)
Tel. +39 055 8769007
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TEA Group S.r.l.
Dal 1985 TEA opera nel campo delle Tecnologie Elettroniche applicate nel settore militare. Attivo in diversi progetti di R&D in collaborazione con enti pubblici di ricerca, TEA offre sistemi e servizi specializzati rivolti alla pianificazione territoriale, meteorologia e monitoraggio ambientale.
Quanta S.r.l.
Quanta è un’azienda specializzata nella progettazione, sviluppo e produzione di dispositivi elettronici integrati. Da oltre 30 anni Quanta è attiva nei campi della termoregolazione, automazione industriale, energie alternative e acquisizione di parametri fisici e ambientali.
Il Progetto AirQino
AirQino è un sistema di monitoraggio ambientale realizzato dall’Istituto per la BioEconomia del C.N.R. in collaborazione con due pmi fiorentine: TEA Group e Quanta Srl.
Lo scopo del progetto è stato quello di sviluppare una centralina polifunzionale in grado di rilevare i principali inquinanti atmosferici in linea con la Direttiva 2008/50 UE che suggerisce l’utilizzo di stazioni “indicative” per svolgere una funzione ausiliaria nei confronti delle rete ufficiali dell’ARPA. AirQino monitora infatti la concentrazione dei principali inquinanti atmosferici normati quali: NO2, CO, O3, CO2, PM2.5 e PM10 oltre a rilevare temperatura e umidità relativa.
Le stazioni AirQino consentono di stabilire iperlocali per il monitoraggio e controllo della qualità dell’aria e individuare specifiche sorgenti; una soluzione studiata per analizzare in tempo reale e su base continuativa la concentrazione dei principali inquinanti atmosferici e consentire di studiarne le dinamiche di dispersione sul territorio.
AirQino è stato sviluppato per rispondere alle esigenze tecniche, operative e burocratiche di una municipalità. La versatilità del sistema unita all’esperienza maturata nella realizzazione di progetti urbani, ne fanno il partner ideale per un’amministrazione che desideri avviare politiche di monitoraggio ambientale sostenibili ed efficaci.
<p>Partecipazione promossa con il supporto di Regione Toscana in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana<br clear="_all" /><img src="/images/loghi-istituzionali/loghi-istituzionali-2022.svg" alt="" /></p>
I nostri servizi
-
Consulenza in fase di progettazione, messa in posa dell’infrastruttura, manutenzione degli apparati e calibrazione dei sensori, elaborazione e analisi dati, attraverso un servizio di reportistica, a cura dei laboratori dell’Istituto per la Bioeconomia del CNR di Firenze, realizzazione di una dashboard personalizzata per la visualizzazione dei dati.