Abbiamo cominciato con una sedia nel 1923. Oggi, con oltre 800 prodotti a catalogo venduti in 100 Paesi nel mondo, possiamo dire di aver fatto la scelta giusta, quando abbiamo deciso che Calligaris doveva essere un’azienda al passo con i tempi, leggendo il presente con quella sensibilità capace di trasformarne gli stimoli più interessanti e fecondi in mobili e complementi d’arredo pronti ad entrare nelle case delle persone e trovare il loro posto per dare luogo ad ambienti unici, che parlano di chi li abita.
Seguiamo un nuovo concetto di comunicazione.
Usiamo un mantra per svilupparlo.
Immaginiamo nuovi prodotti e nuovi spazi abitativi.
Li rendiamo reali.
Li trasformiamo in qualcosa di personale.
Consideriamo il mondo intero come casa.
Progettiamo nuove regole visive per combinare tutte le novità.
Continuiamo a credere nell'importanza di creare una casa.
Adesso più che mai.
Una casa per vivere, cenare, dormire, lavorare, giocare.
Benvenuto. Accomodati e sentiti a casa.
Il Punto Vendita dispone di informazioni aggiornate in tempo reale sulla disponibilità e/o sui tempi di approvvigionamento del prodotto presso i magazzini Calligaris.
1 Prodotti rivestiti in tessuto con o senza (indicazione di) trattamento antimacchia.
Per la pulizia fai riferimento alle istruzioni di manutenzione presenti sull’etichetta cucita sul prodotto, del tutto simile a quella che trovi comunemente sui capi di abbigliamento.
Nota Bene: Nel caso di prodotti rivestiti in tessuto e non sfoderabili potrebbero non essere applicabili uno o più metodi di lavaggio indicati sull’etichetta (es: il lavaggio in acqua).
2 Pulizia dei prodotti rivestiti in tessuto con (indicazione di) trattamento antimacchia.
- Il trattamento antimacchia applicato sul tessuto permette di trattare le macchie con ottime probabilità di successo se l’intervento è tempestivo ed eseguito correttamente.
- Per la maggior parte dei casi per eliminare le macchie è sufficiente trattare opportunamente la superficie macchiata con una piccola quantità d’acqua spruzzata parallelamente al tessuto, assorbendo poi l’acqua con una spugnetta inumidita, agendo parallelamente al tessuto con movimenti leggeri e veloci e senza premere.
3 Pulizia dei prodotti rivestiti in tessuto spalmato con finitura in PU (Poliuretano) o PVC (cloruro di vinile).
- Spolvera regolarmente le superfici con un panno di microfibra.
- I prodotti rivestiti in tessuto spalmato hanno buone doti di resistenza alle macchie a base d’acqua ed a quelle grasse.
- Per garantire la durata dei rivestimenti in tessuto spalmato pulisci questi tessuti utilizzando solo acqua tiepida e sapone neutro.
- Evita assolutamente di usare alcool etilico o detersivi contenenti, acetone, trielina, ammoniaca e solventi in generale, anche in piccole quantità. Non usare prodotti abrasivi.
- Non strofinare, non insistere.
1 Mantenere belli i prodotti rivestiti in pelle, cuoio o rigenerato di cuoio.
Per mantenere a lungo la bellezza dei prodotti rivestiti in pelle, cuoio o rigenerato di cuoio segui questi semplici consigli:
- Spolverali periodicamente con un panno pulito, asciutto e morbido;
- Tieni il prodotto il più possibile lontano da fonti di calore come per esempio termosifoni e stufe;
- Evita quanto più possibile l’esposizione diretta ai raggi solari o a sorgenti di luce artificiale molto potenti;
- Non utilizzare i prodotti rivestiti in rigenerato di cuoio all’esterno e/o in aree aperte verso l’esterno, perché questo materiale teme l’eccessiva umidità.
- Eventuali segni naturali, imperfezioni, variazioni di grana, leggere differenze di colore rispetto ad un campione non sono da considerarsi difetti, ma elementi caratteristici della vera pelle e del vero cuoio che ne attestano l’autenticità.
2 Pulizia delle macchie dei prodotti rivestiti in pelle, cuoio o rigenerato di cuoio
- Intervieni prontamente per impedire quanto più possibile che le macchie possano penetrare in profondità.
- Non utilizzare solventi o prodotti abrasivi.
- Per pulire macchie solubili in acqua (ad esempio bibite, caffè, vino, etc.) assorbile immediatamente con un panno asciutto o con della carta assorbente da cucina.
- Per rimuovere le macchie residue utilizza prodotti specifici per la pulizia della pelle, reperibili in commercio, seguendo accuratamente le istruzioni del fabbricante.
In alternativa puoi utilizzare un panno leggermente inumidito con piccole quantità di sapone neutro ben diluito con acqua fredda.
- Agisci dall’esterno verso il centro della macchia, senza premere e strofinare energicamente, asciuga accuratamente la superficie con un panno pulito o con della carta assorbente da cucina.
Ripeti l’operazione se necessario.
- Per pulire macchie costituite da sostanze grasse a base oleosa (ad esempio olio, cioccolata, condimenti, burro, maionese, snacks, cosmetici, etc.) opera in due fasi:
a) elimina per quanto possibile l’eccesso di prodotto con una spatola di plastica o un cucchiaino, senza sfregare la pelle;
b) tampona delicatamente e ripetutamente con della carta assorbente o borotalco la superficie da trattare agendo dall’esterno verso l’interno della macchia, senza premere per evitare che lo sporco penetri nei pori della pelle; utilizza sempre e soltanto prodotti specifici per la pulizia della pelle reperibili in commercio, seguendo accuratamente le istruzioni del fabbricante.
- Per pulire macchie di sporco secco: strofina delicatamente la superficie utilizzando una spazzola a setole morbide.
- Per ulteriori consigli rivolgiti alla tua pulitura a secco di fiducia.
1 Precauzioni d’uso per i prodotti in legno.
- Evita gli urti accidentali con oggetti duri.
- Durante l’uso proteggi il piano in legno impiallacciato o laccato con una tovaglia.
- Tampona immediatamente le macchie e/o i liquidi versati accidentalmente sui piani in legno con carta assorbente o con un panno asciutto e pulito.
- Non appoggiare oggetti molto caldi sui piani in legno impiallacciati o laccati, non utilizzare il piano come superficie da stiro.
- Evita la vicinanza con fonti di calore.
- Esponi in maniera uniforme alla luce i piani in legno impiallacciati o laccati, ad esempio aprendo periodicamente le allunghe dei tavoli che sono riposte all’interno delle strutture, o spostando periodicamente eventuali oggetti come vasi ed accessori appoggiati sulla superficie.
- Evita l’assorbimento dei liquidi dal pavimento sulle parti che appoggiano a terra.
- Evita il contatto con i prodotti chimici utilizzati per la pulizia dei pavimenti.
2 Pulizia dei prodotti in legno.
- Per la periodica pulizia dei prodotti in legno utilizza una spugnetta inumidita con sapone neutro ben diluito in acqua o prodotti specifici. Procedi se necessario con più applicazioni ed asciuga sempre ad ogni applicazione con un panno asciutto o carta assorbente.
- Non utilizzare prodotti abrasivi.
- Per superfici con finitura opaca non usare prodotti per legno a base di cere o similari che potrebbero rendere lucida la superficie.
Se devi richiedere un intervento in garanzia sul prodotto contatta direttamente il Punto Vendita dove avevi acquistato il prodotto. Sarà necessario fornire:
- gli estremi dell’acquisto (copia dello scontrino, fattura, etc.),
- una chiara descrizione del problema;
- qualche foto che documenti le condizioni del prodotto.
Ci penserà poi il Punto Vendita a contattare Calligaris per definire la migliore soluzione nello specifico caso.
I pezzi di ricambio previsti per il tuo prodotto sono indicati sulle Istruzioni del Prodotto che hai ricevuto alla consegna dello stesso. Puoi fare richiesta dei pezzi di ricambio al Punto Vendita presso il quale hai comprato il prodotto, segnalando la data di acquisto ed il riferimento al documento di consegna. Sarà cura del Punto Vendita verificarne la disponibilità ed l’eventuale costo con Calligaris. La fornitura potrà essere a titolo gratuito o a pagamento a seconda della natura del problema e del tempo trascorso dall’acquisto (periodo di garanzia).
SICREA SRL
Progetto co-finanziato dal POR FESR Toscana 2014-2020
Azione 3.1.1. sub-azione 3.1.1a3
"Fondo Investimenti Toscana - Aiuti agli investimenti"
Realtà Aumentata e Beacon: innovare il mercato fieristico con le nuove tecnologie
Nell'ambito del progetto viene sviluppato l'ambiente tecnologico di un nuovo modello di fiera, la "fiera aumentata", che unisce le caratteristiche della fiera tradizionale con le opportunità delle nuove tecnologie.
Tale ambiente è composto da un sito che offre servizi digitali a espositori e visitatori, un'app multifunzione e funzionalità in Realtà Aumentata e Beacon per garantire l'animazione e la sicurezza delle manifestazioni.