
Giardini Mati 1909
Via C. Levi, 15/A
Loc. Ferruccia - Agliana
(PT)
Tel. +39 0573380051
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giardini Mati 1909 da più di 100 anni realizza in tutto il mondo opere a verde di qualsiasi tipo, dando vita a piccoli, medi e grandi giardini con cura, competenza e passione.
Uno spazio verde accogliente e in ordine tutto l’anno: è questo che forniamo ai nostri clienti, realizzando terrazzi e giardini su misura per ogni necessità e in grado di garantire relax e salute.
Da Sting a Mogol, da Zeffirelli a Ferragamo, grandi imprenditori ed artisti si sono rivolti al gruppo Mati per la progettazione e la realizzazione dei loro giardini privati.
Giardini Mati 1909 offre uno studio di progettazione all’avanguardia, un vivaio dall’esperienza secolare, una cooperativa di giardinieri e manutentori esperti ed i nostri tecnici che sapranno accompagnarvi nella progettazione dei vostri spazi verdi, conducendovi per mano nella composizione degli ambienti e nella scelta delle specie vegetali migliori e di qualità.
Tecnici e progettisti di Giardini MATI 1909 possono eseguire sopralluoghi sul posto per prendere visione dello stato dei luoghi e fare una prima valutazione della situazione geo-morfologica e paesaggistica, facilitando l’acquisizione delle richieste, delle necessità e delle aspettative del futuro committente. I nostri consulenti avranno cura di proporre gli interventi più opportuni per l’inquadramento degli spazi naturali e della loro fruizione, la realizzazione di nuovi ambienti e la distribuzione dei percorsi. Suggeriranno le specie botaniche più indicate al bioclima, alla tipologia e all’esposizione del terreno e individueranno le soluzioni impiantistiche più idonee alla soluzione delle problematiche.
Per Architetti e progettisti.
Sono molti i progettisti, gli architetti paesaggisti e i garden designer che si rivolgono a MATI 1909 per consulenze a supporto del loro lavoro, sapendo di ottenere risultati eccellenti al giusto costo per la realizzazione di giardini e spazi verdi per i loro clienti. In MATI 1909 i professionisti trovano tecnici esperti che parlano la loro stessa lingua, in grado di ingegnerizzarne i progetti, consigliare le migliori scelte agronomiche, selezionare le piante più idonee e collaborare con la direzione lavori per un corretto sviluppo dell’opera a verde.
Come supportiamo architetti e progettisti:
• Sinergia progettuale sia per privati che per opere pubbliche
• Identificazione in vivaio delle piante idonee alle esigenze di progetto
• Assistenza nel passaggio dal progetto di massima al progetto esecutivo
• Supporto nella gestione del cantiere
• Collaborazione nella redazione dei piani di manutenzione
• Riqualificazione e restauro del verde esistente e storico
• Arboricoltura e forestazione urbana
Consulenze agronomiche per privati ed enti pubblici
Consulenza per aree verdi pubbliche e private
I servizi sono rivolti a proprietari privati e pubblici nelle fasi pre, durante e post-intervento, spaziano dalla consulenza fitopatologica alla perizia del valore ornamentale fino ad una eventuale stima dei danni:
• consulenze preliminari alla progettazione del verde (studi vegetazionali, analisi geo-pedologiche, rilievi quotati, studio di fattibilità);
• pianificazione del verde pubblico e privato;
• monitoraggio delle condizioni fitopatologiche;
• consulenza agronomica post realizzazione di aree verdi;
• arboricoltura e forestazione urbana: pianificazione e progettazione;
• direzione lavori;
• perizie di stima del valore ornamentale di aree verdi pubbliche e private;
• perizie di stima danni (anche per controversie civili e penali). Consulenze per alberature pubbliche e private I servizi riguardano soprattutto la valutazione della stabilità degli alberi, che viene eseguita sia su alberature a dimora in giardini e parchi privati, sia in ambito pubblico per controllare il grado di sicurezza e individuare l’attività di manutenzione più indicata per ridurre il rischio di cedimenti o rotture:
• valutazione di stabilità di piante di alto fusto e di piante monumentali con verifiche strumentali (tomografia sonica, verifiche con resistograph, prove di trazione controllata e analisi dinamica con sistema Dynaroot);
• perizie per la valutazione di stabilità e relazioni paesaggistiche per abbattimenti e riqualificazione del verde;
• progettazione di interventi di consolidamento statico e dinamico;
• censimenti del verde pubblico e privato e redazione della cartografia di pericolosità alberi;
• direzione lavori di potatura, consolidamento e abbattimento di alberi di alto fusto, recupero e cura degli alberi monumentali;
• programmi di gestione delle alberature pubbliche e private.
5 motivi per affidarsi a GIARDINI MATI 1909
1 - 5 generazioni di esperienza nel verde, con progettisti e giardinieri a servizio del tuo giardino
2 - Giardini realizzati e progettati su misura; qualità garantita che dura nel tempo
3 - Il verde migliora la salute delle persone e dell’ambiente producendo ossigeno ed assorbendo gli inquinanti nell’aria
4 - Con un giardino ben fatto il valore della tua abitazione aumenta fino al 10%
5 - Le nostre piante sono direttamente prodotte nei nostri vivai e fornite di garanzia di attecchimento
Il gruppo MATI 1909, infatti, ha sviluppato un ramo di azienda dedicato alla sola progettazione e realizzazione di giardini terapeutici, spazi studiati in ogni minimo dettaglio destinati a persone affette da deficit cognitivi: giardini in grado di essere un valido aiuto alla medicina tradizionale nel percorso di cura e riabilitazione. Grazie alla collaborazione con alcune Università, centri di ricerca e aziende specializzate nel settore delle terapie non farmacologiche, MATI 1909 si è specializzata nella progettazione di giardini dedicati ai bisogni fisici, psicologici e sociali delle persone affette da alcune patologie, ponendo attenzione anche nei confronti dei familiari, amici e del personale di assistenza. In questi anni sono stati realizzati alcuni modelli di giardini terapeutici dedicati alla sindrome di Alzheimer, alla sindrome di down e all’autismo.
Senza sostituire la medicina e la scienza, ma come terapia integrativa per il benessere dei pazienti, il contatto tra uomo e natura è stato dimostrato avere effetti benefici sulla salute dell’essere umano: abbassa i livelli di stress, rafforza le difese immunitarie, aiuta a ritrovare vitalità e soccorre in una fase depressiva o difficile, come quella vissuta in conseguenza dell’emergenza pandemica. Il ritorno ad un rapporto intimo con la natura che ci circonda è fondamentale e in questo un valido aiuto possono essere i giardini terapeutici: spazi pensati per massimizzare gli effetti benefici del verde sulle persone e soprattutto su coloro che vivono situazioni di disagio.
In questi anni abbiamo realizzato diversi giardini terapeutici in Rsa o aziende ospedaliere per alleviare le sofferenze di persone affette da Alzheimer o malattie depressive e, nel 2019, abbiamo realizzato un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Toscana presso la Rsa Argia di Figline Valdarno per la realizzazione di un ambiente interno ed esterno di un padiglione Alzheimer finalizzato alla sperimentazione di terapie non farmacologiche. Queste tipologie di giardino, progettati in base alle metodologie di cura adottate da ogni direzione sanitaria, sono calibrate sulle esigenze degli utenti e sugli obiettivi terapeutici da ricercare. Sempre più evidenze scientifiche ne rilevano i benefici sull’esito clinico dei percorsi di riabilitazione cognitiva e fisiologica, il ruolo nella riduzione del carico farmacologico sul paziente e nel miglioramento della qualità dell’assistenza con i caregiver e i familiari.
Siti di riferimento