
Alia Servizi Ambientali
Via Baccio da Montelupo 52
Firenze
(FI)
Tel. +39 055 0041
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alia Servizi Ambientali SpA gestisce il ciclo integrato dei rifiuti nei territori della Toscana centrale .
Il 26.01.2023 ha dato vita alla prima Multiutility Toscana dei servizi pubblici locali costituendo un player integrato nei settori ambiente, energia e ciclo integrato.
Il Gruppo Alia Servizi Ambientali S.p.A., dispone di un Piano Industriale che definisce una nuova strategia di gestione integrata dei rifiuti, vede al centro l’Economia Circolare e il perseguimento di efficienza e valore condiviso nell’ambito del settore e modello utilities in Toscana. La gestione dei servizi è incentrata sulla massima valorizzazione dei rifiuti e vede: da un lato un forte investimento sulla crescita della raccolta differenziata sia in termini qualitativi sia quantitativi (attraverso sistemi sempre più orientati alla responsabilizzazione degli utenti e ad una nuova automatizzazione delle raccolte), dall’altro la realizzazione di filiere industriali stabili di riciclo dove collocare tutti i rifiuti raccolti.
Alia cura l’igiene del territorio nei 58 comuni serviti, per un totale di 1.485.153 abitanti residenti, nonché la gestione del ciclo integrato dei rifiuti mediante differenti azioni, quali:
- raccolta dei rifiuti urbani e simili in maniera differenziata;
- trattamento, recupero e smaltimento dei rifiuti;
- igienizzazione periodica dei contenitori per la raccolta;
- pulizia delle strade, delle aree dedicate ai mercati e delle aree a verde pubblico;
- raccolta dei rifiuti ingombranti a domicilio o abbandonati;
- gestione ecocentri/centri di raccolta.
Nel 2021 la produzione pro-capite degli abitanti serviti risulta pari a 575 kg/ab, a fronte di 854.326 ton. di rifiuti gestiti ed una raccolta differenziata al 67,36%. L’attenzione all’ambiente e l’impegno quotidiano e collettivo (cittadini e gestore) hanno permesso di recuperare il 79% frazione organica raccolta, il 90% di quella cellulosica e di avviare a riciclo il 66% vetro, plastica e lattine raccolte.