
Mast
via XX Settembre n. 16
Firenze
(FI)
Tel. +39 0575343793
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Produzione
MAST Srl è una società che svolge progettazione, bonifiche tradizionali e biotecnologiche ingegnerizzate in remote control e si occupa dello sviluppo di prodotti e di servizi innovativi ad alto valore tecnologico in ambito ambientale nei seguenti settori: – Caratterizzazione e Monitoraggio Ambientale; – Bioremediation tramite Tecnologie Innovative NebASve e SURFUP; – R&S sperimentale nei Processi di Risanamento Ambientale; – R&S dei processi automatizzati per la gestione in remote control; – Progettazione, prototipazione e allestimento cantiere dell’impianto pilota e progettazione e realizzazione applicativi di bonifica e di bioremediation; – Sviluppo attrezzature specifiche per il trattamento in situ e on site. MAST svolge attività di ricerca applicata nel settore delle bonifiche tradizionali e biotecnologiche e si occupa delle problematiche ambientali su siti contaminati di ogni livello di interesse (SIR e SIN). MAST è composta da un pool internazionale di esperti nel settore chimico, geochimico e metagenomico, per offrire soluzioni di bonifica di aree contaminati basate su tecnologie di biorisanamento, ad elevata sostenibilità economica, a basso impatto ambientale e grande potenziale di sviluppo. MAST possiede uno staff tecnico multidisciplinare di comprovata esperienza, attento a collaborare e comunicare con il cliente per trovare sempre la migliore soluzione alle problematiche affrontate. MAST ha ideato e sviluppato una tecnica completamente innovativa per la bonifica in situ dei terreni e delle acque contaminate, chiamata “NebASve“, che ha il vantaggio di non creare interferenze con le attività produttive e/o le strutture a diversa destinazione presenti nell’area di trattamento. La tecnica consiste nella contemporanea introduzione di miscele biologiche e biodegradabili di aria, acqua, microrganismi e nutrienti all’interno del sistema contaminato (sottosuolo, soprasuolo e sistemi misti). Parallelamente ad essa avviene la rimozione dei gas ed il ricircolo di ossigeno tramite sistemi di aspirazione automatizzati. I risultati dimostrano che è possibile applicare la tecnologia NebASve in condizioni eterogenee, rispetto ai diversi gradi/tipi di contaminazione e caratteristiche dei sistemi da trattare, unendo le risultanze del monitoraggio al più adeguato intervento di regolazione biogeochimica. La NebASve è particolarmente indicata nei sistemi urbani strutturati con presenza di edifici di varie tipologie e destinazioni dove il legislatore ha finora consentito di evitare le bonifiche tramite l’applicazione dell’analisi di rischio. Il tutto si traduce nella semplificazione delle procedure di intervento, nella possibilità di bonificare aree finora ignorate a causa della loro complessità e dei costi d’intervento unitamente ad una marcata riduzione dei tempi e dei costi di bonifica con conseguente diminuzione della passività ambientale. Sostenibilità ambientale, sociale ed economica della tecnologia: I GRANDI VANTAGGI della Tecnologia NebASve sono: • la riduzione degli impatti e delle responsabilità ambientali, infatti con questa tecnologia non sono prodotti residui da trattare o eliminare in discarica. Tutti gli inquinanti sono degradati sul posto, in modo efficace e sicuro (il rischio di contaminazione durante il trasporto di materiali inquinati e il successivo trattamento sono eliminati); • l'azzeramento dell'interferenza con le attività produttive presenti nel sito poiché non vi sono interventi invasivi da parte di nessun operatore, oltre la perforazione iniziale e l'installazione dell'impianto (ad eccezione di eventuali visite di controllo eventuali e occasionali); • incremento della qualità del lavoro. Tutte le azioni necessarie per mantenere le condizioni ideali di trattamento sono intraprese autonomamente dal sistema sviluppato, vengono gestite in remote control e con sopralluoghi periodici o a seguito di segnalazioni del sistema di controllo; • l’aumento della redditività della bonifica tradizionale tramite l’uso di Remote Biocontrol e l’efficientamento dei sistemi di biodegradazione; • la possibilità di investire sulle aree in cui le bonifiche tradizionali risultano troppo costose o in aree urbanizzate dove le tecnologie tradizionali non sono applicabili. Breve profilo titolare: Il Dott. Federico Del Gaia, legale rappresentante della Società MAST Srl, laureato in Geologia, lavora nel campo geologico-geotecnico ed idrogeologico da oltre 25 anni; da 15 anni si occupa delle bonifiche ambientali del suolo e delle acque contaminate, privilegiando l’applicazione di biotecnologie innovative ad alta sostenibilità ambientale. Responsabile scientifico per la società con la funzione di coordinamento del gruppo di lavoro in tutte le fasi dell’attività, supervisiona il rispetto dei tempi, dei costi di progetto e del raggiungimento degli obiettivi prefissati. Nella gestione e dei progetti di bonifica ha ideato ed applicato la tecnologia NebASve (tecniche di bioremediation, progettazione, definizione del budget, realizzazione, monitoraggio, dati analisi, interpretazione e reporting) e ha completato test di campo di bonifica ambientale. Attualmente svolge i seguenti incarichi e compiti: • Docenza al Master in “Caratterizzazione e Risanamento di siti contaminati” Università Ca’ Foscari di Venezia dal 06/11/2017 • Tutor per tirocini curriculari universitari – Convenzione con Università Sapienza di Roma dal 15/04/2016 e Università di Perugia dal 24/09/2018 • Perizie di Accertamento Ambientale finalizzate alla Valutazione delle Passività Ambientali/Immobiliari, in ambito pubblico e privato, di ricaduta nazionale (SIN) come CTU per i Tribunali • Responsabile Tecnico di progetti di Bonifica Ambientale e Recupero Siti Contaminati in ambito Pubblico e Privato dal 05/10/2005 • Responsabile Tecnico ed Ambientale Certificato di Ditte e Società iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, cat. 9 – Bonifica dei siti dal 01/09/08. Descrizione del modello di Business: MAST si propone come struttura tecnica per risolvere le problematiche ambientali con la massima professionalità e riservatezza, tutelando le esigenze della clientela nel rispetto della normativa vigente. MAST si prefigge di offrire soluzioni tecnologiche ed eco-compatibili su una vasta area di tematiche. La filiera delle bonifiche e trattamenti delle matrici contaminate è in forte crisi a causa della mancanza di siti di stoccaggio e dell’aumento dei costi delle tecnologie tradizionali. L’applicazione delle tecnologia innovativa ideata NebASve consente una marcata riduzione dei costi diretti che corrisponde ad una diminuzione del 30 ÷ 35% del costo medio effettivamente sostenuto. Il territorio ha un enorme vantaggio dall’applicazione di tecnologie innovative in primis perché vede ridurre le problematiche legate al trasporto e stoccaggio dei rifiuti in aree dedicate. Il cambiamento si potrà verificare solo tramite una crescita delle conoscenze e pratiche applicative che possono determinare un incremento della qualità del prodotto e servizio offerto a cui corrisponde un aumento delle opportunità di crescita e occupazione tecnica di medio-alto livello. La NebASve consente di attuare programmi moderni e altamente tecnologici in ambiti e settori in cui è necessaria una revisione dei sistemi di trattamento e gestione delle problematiche ambientali dovute al ritardo di aggiornamento verificatisi nel corso dell’ultimo decennio. Target di mercato: I servizi offerti vanno dalla consulenza nello specifico settore di bonifica a studi di progettazione per enti pubblici e privati, studi di fattibilità su scala di laboratorio e interventi di bonifica in campo. Inoltre vengono effettuate Valutazioni delle Passività Ambientali/Immobiliari nei diversi targets (interi stabilimenti, singoli impianti, terreni o edifici residenziali) scaturite da processi di analisi approfondita, documentale ed on-site, di tutti gli aspetti ambientali. MAST ha definito una metodologia d’indagine che può adattarsi alle diverse esigenze della clientela fornendo: • Analisi degli aspetti ambientali dell’azienda valutata • Studio della documentazione ambientale • Audit ambientali su singoli siti o su intera rete commerciale • Analisi della conformità normativa • Individuazione delle Passività Ambientali • Due Diligence Report La completa capacità di gestione delle fasi di investigazione, caratterizzazione, analisi e intervento consente di affrontare e coordinare integralmente ogni tipologia di problematica nelle progettazioni ex novo e nella gestione delle emergenze. Ciò consente di impedire e di arrestare gli inquinamenti nei siti adottando le necessarie misure di messa in sicurezza e prevenzione anche tramite le migliori tecniche disponibili in conformità alle finalità generali, agli obiettivi di conservazione e risparmio delle risorse naturali.
Partecipazione promossa con il supporto di Regione Toscana in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana
I nostri servizi
-
I servizi offerti vanno dalla consulenza nello specifico settore di bonifica a studi di progettazione per enti pubblici e privati, studi di fattibilità su scala di laboratorio e interventi di bonifica in campo. Inoltre vengono effettuate Valutazioni delle Passività Ambientali/Immobiliari nei diversi targets (interi stabilimenti, singoli impianti, terreni o edifici residenziali) scaturite da processi di analisi approfondita, documentale ed on-site, di tutti gli aspetti ambientali. MAST ha definito una metodologia d’indagine che può adattarsi alle diverse esigenze della clientela fornendo: • Analisi degli aspetti ambientali dell’azienda valutata • Studio della documentazione ambientale • Audit ambientali su singoli siti o su intera rete commerciale • Analisi della conformità normativa • Individuazione delle Passività Ambientali • Due Diligence Report La completa capacità di gestione delle fasi di investigazione, caratterizzazione, analisi e intervento consente di affrontare e coordinare integralmente ogni tipologia di problematica nelle progettazioni ex novo e nella gestione delle emergenze.